Unica per la sua riserva floro-faunistica, luogo di incomparabile/eccezionale bellezza e punto di riferimento per l’osservazione scientifica, la Valle delle Farfalle cattura l’interesse di centinaia di visitatori ogni anno.
Da luglio a settembre si svolge lo spettacolare fenomeno della farfalla Euplagia Quadripunctaria rhodosensis (comunemente nota come falena tigre del Jersey) che abita la valle. Seguendo/attirando dal caratteristico profumo di resina degli alberi di Sweetgum orientale (Liquidambar orientalis) – anche una specie endemica della flora locale e unica in tutta Europa -, questi affascinanti insetti notturni volano a migliaia nella Valle delle Farfalle , cercando riparo dal caldo riposando lungo gli argini dei torrenti e sui percorsi d’acqua, su larghe foglie e tronchi d’albero, o anche su anfratti rocciosi per riposarsi e riprodursi.
Una caratteristica piuttosto impressionante di queste meravigliose creature è la loro morfologia che permette loro di mimetizzarsi con piante, rami di alberi, rocce e altre superfici; privilegiati per natura, spesso sono difficili da notare.